SCUOLA

PROGETTI DI PREVENZIONE E SENSIBILIZZAZIONE NELLE SCUOLE

Dalle attività realizzate nelle scuole del territorio è emersa chiaramente l’esigenza di combattere il fenomeno della violenza di genere non solo fornendo un sostegno alle vittime della violenza, ma avviando una necessaria attività di prevenzione e sensibilizzazione nelle scuole di ogni ordine e grado.

Collaborare con la scuola è un’insostituibile opportunità per la promozione del cambiamento di una cultura intrisa di stereotipi a sfavore della donna e del suo ruolo nell’attuale società.

 Attraverso i contesti scolastici è possibile promuovere una cultura di genere capace di valorizzare le differenze tra il maschile e il femminile, educando ragazze e ragazzi al rispetto delle differenze in modo da consentire una relazione autentica e positiva tra i generi e sperimentando nell’incontro un’occasione di apprendimento al confronto reciproco.

 

I NOSTRI INTERVENTI

Sono rivolti a studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Gli interventi vengono personalizzati in base alla fascia di età e sono realizzati dalle professioniste che operano nel Centro Antiviolenza "Alice e il bianconiglio" e nel Centro Famiglia "L'Abbraccio" - psicologhe, assistenti sociali, avvocate, sociologhe, operatrici, formatrici - attuati con metodologie relazionali innovative, in un’ottica di genere, che facilitano la partecipazione degli/lle studenti/esse e che puntano su un apprendimento che coinvolge sia il piano emotivo che quello intellettuale

SCUOLE CON CUI ABBIAMO COLLABORATO

Scuole secondarie di primo grado:

  • Istituto Comprensivo Statale "Aurigemma" di Monteforte Irpino (AV)

  • Istituto Comprensivo Statale "G. Dorso" di Mercogliano (AV)

  • Istituto Comprensivo Statale di Forino (AV)

​Scuole secondarie di secondo grado:

  • Liceo Scientifico Statale "P.S.Mancini" di Avellino

  • Liceo Classico Stalale "P.V.Marone" di Avellino

  • Liceo Linguistico-Scientifico-Scienze Applicate-Musicale Statale "P.E.Imbriani" di Avellino

  • ITIS "G.Dorso" di Avellino

  • IPSSEOA "Manlio Rossi-Doria" di Avellino

  • Istituto d'Istruzione Superiore "Luigi Einaudi" di Cervinara

CONTATTI

La referente dell’attività nelle scuole è disponibile a costruire progetti di intervento ad hoc, sulla base di bisogni e interessi della singola scuola. Per contatti: info@cooperativalagoccia.it


Un antico proverbio recita:

Se me lo dirai… lo dimenticherò.

Se me lo mostrerai… lo ricorderò.

Se mi coinvolgerai…. Io lo capirò.

LA METODOLOGIA CHE ADOTTIAMO

Anche se le conoscenze della violenza basata sul genere possono essere apprese attraverso l’insegnamento, le competenze e i valori come il rispetto, la comunicazione, l’empatia e il pensiero critico, hanno bisogno di essere comprese attraverso l’esperienza.

Negli incontri svolti i formatori utilizzano una varietà di metodologie divertenti, esperienziali e interattive – quali la risoluzione di un giallo, le discussioni di gruppo, giochi di ruolo, brainstorming, scenari – che consentono ai ragazzi di apprendere attraverso il ‘fare’ e, allo stesso tempo, sviluppare una proprietà condivisa dei messaggi del programma.

Attraverso tale modalità di coinvolgimento i ragazzi hanno la possibilità di collaborare tra loro e avere il controllo del processo di apprendimento.

Sviluppano la fiducia di scambiare le proprie opinioni con gli altri e di approfondire discussioni basate su questioni rilevanti per la loro vita.