
In un contesto in continua evoluzione come la
scuola, l’aggiornamento e l’approfondimento delle tematiche più scottanti del nostro
tempo sono elementi determinanti per gestire in maniera corretta situazioni gravi
quali il maltrattamento, l’abuso e la violenza assistita diretta e indiretta dei
minori.
La scuola ha un ruolo determinante ed estremamente delicato nella prevenzione primaria dei fenomeni di abuso ma spesso anche un ruolo decisivo nei processi di prevenzione secondaria. Pertanto se la scuola è un osservatorio privilegiato delle situazioni di disagio, deve esserlo con competenza e adeguate informazioni per minare il rischio da una parte di giungere a facili ed ingiustificate rilevazioni di casi e all’altro estremo di non accorgersi di casi più o meno evidenti.
Il percorso formativo di 100 ore complessive è suddiviso in 3 mini percorsi da realizzarsi nei 3 istituti comprensivi di Forino, Mercogliano e Monteforte, ricadenti nell’Ambito A02, per docenti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola di primo grado.