DATI ANAGRAFICI E SOCIALI
Indirizzo sede legale e operativa: Via Piave 29/d -83100 Avellino
Altre sedi operative: n.4
Indirizzo PEC: info@pec.cooperativalagoccia.it
Indirizzo Mail: info@cooperativalagoccia.it
Numero REA: AV - 138584
Codice Fiscale/Partita IVA: 02136070642
Forma Giuridica: Cooperativa Sociale di tipo A e B
Codice Identificativo Univoco: N92GLON
ISCRIZIONI
Albo Nazionale delle Cooperative Sociali con il n. A144441 dal 25/03/2005
Albo Regionale delle Cooperative Sociali al n.95 nella Sez. A con decreto dirigenziale N. 690 del 02/06/2016
Registro Nazionale per l’Alternanza Scuola Lavoro dal 20/04/2017.
MEPA con provvedimento di abilitazione Prot. N. 9543/2016 del 14/04/2016
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) dal 21/03/2022 con N. Repertorio 9563.
CURRICULUM
Anno 1999 apertura della Casa Famiglia Arcobaleno per minori allontanati dal proprio nucleo familiare.
Da giugno 1999 a maggio 2003 gestione del centro aggregativo per preadolescenti (11-14 anni) “L’isola che non c’è” nell’ambito della legge 285/97 nel comune di Atripalda (AV).
Da giugno 2000 a luglio 2003 gestione del centro per la prima infanzia “L’ALBERO DEI PICCOLI” per bambini dai 18 ai 36 mesi nell’ambito della legge 285/97 nel comune di Atripalda (AV).
Da Febbraio 2001 ad agosto 2003 gestione in collaborazione con il CVA nell’ambito della legge regionale n.21/89 del centro sociale polivalente “D. Piscopo” per gli anziani di c.da Alvanite nel comune di Atripalda (AV) con attività di animazione, segretariato sociale e sostegno psicologico.
Da ottobre 2003 al 31 dicembre 2011 ha gestito direttamente il servizio socio-educativo per la prima infanzia UGO IL BRUCO per bambini da 0 a 36 mesi.
Dicembre 2003 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Dipartimento per le Politiche del Lavoro e dell’Occupazione e Tutela dei Lavoratori, con D.M. del 05/12/02 ha approvato e finanziato il progetto di azioni positive ai sensi della Legge 125/91 per le pari opportunità denominato “Operatrice socio-educativa per l’infanzia” realizzato dal marzo 2003 a marzo 2004.
Da Ottobre 2004 a Settembre 2005 in collaborazione con la associazione di recupero per tossicodipendenti “La casa sulla roccia” di Avellino è stato realizzato il progetto UN NIDO PER VOLARE per il recupero e il sostegno sia dei bambini che dei genitori tossicodipendenti, progetto approvato e finanziato dalla Regione Campania ai sensi della Legge 45/99 “Interventi Lotta alla Droga”.
Anno 2005 apertura della Comunità Educativa a dimensione familiare IL MARSUPIO
Dal 2006 al 2020 in partenariato con la Caritas Nazionale la Cooperativa è soggetto ospitante per lo svolgimento dei progetti di Servizio Civile Universale.
Nel 2006 la cooperativa ha aderito al Progetto FIXO (Formazione & Innovazione per l’Occupazione) promosso dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali in convenzione con l’Università degli Studi di Salerno, ospitando n.2 stagiste del corso di laurea in Scienze dell’educazione per 6 mesi.
Da gennaio 2007 a giugno 2008 la cooperativa ha gestito il programma di sostegno alle Responsabilità familiari con l’accoglienza diurna di minori in convenzione con il Piano di Zona A3; da aprile 2009 con il Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia
Da Gennaio 2007 al 15 settembre 2007 – coordinamento e docenza per la prima e la seconda edizione del PROGETTO IMPIEGABILITA’ per la riqualificazione e l’inserimento lavorativo di disabili e invalidi civili per il conseguimento dell’ECDL (Patente Europea per l’utilizzo del Personal Computer). Progetto promosso dalla Provincia di Avellino dalla Fondazione ASPHI di Bologna e dalla Fondazione Microsoft.
Marzo 2008 la cooperativa in collaborazione con l’AIPD di Avellino ha promosso il primo gruppo appartamento per il “Dopo di noi” presentando il progetto “CASA FUTURA” finanziato con il contributo della Regione Campania ai sensi dell’art.81 della Legge 388/00
Da aprile 2008 a giugno 2009 ha gestito il centro diurno “Una zebra a pois” per disabili nel Comune di Summonte in convenzione con il Piano di Zona.
Dall’anno 2013 la cooperativa ha attivato la sperimentazione dell’ortoterapia nell’ampliamento dell’offerta dei servizi residenziali per minori. Per tale sperimentazione la cooperativa ha presentato il progetto LE RADICI E LE ALI ottenendo l’assegnazione di un contributo da parte della FONDAZIONE TORO, della FONDAZIONE PROSOLIDAR e FONDO INTESA SAN PAOLO che ne hanno condiviso gli obiettivi e la finalità educativa.
Il 12/09/2013 la Cooperativa ha aderito al Programma AMVA (Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale) Progetto Giovani Laureati Neet, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale per le politiche attive e passive del Lavoro ospitando 2 giovani laureati disoccupati in un tirocinio formativo di 6 mesi. Rif. Convenzione n. 543 del 06/03/2014.
Febbraio 2014 nasce il Centro per la famiglia L’ABBRACCIO da un progetto 8xmille della Caritas di Avellino con la collaborazione della Fondazione Opus Solidarietatis Pax.
Dicembre 2014 - la Cooperativa aderisce al progetto GARANZIA GIOVANI Campania come Soggetto Ospitante di tirocini formativi per n.1 Educatore e n. 1 Assistente Sociale, dal 22/04/2015 al 21/10/2015 due tirocini formativi della durata di 6 mesi. Rif. Convenzione del 20/04/2015 sottoscritta tra la Coop. La Goccia e il Centro per l’impiego in qualità di soggetto promotore.
Agosto 2015 – la Cooperativa nell’ambito del progetto GARANZIA GIOVANI è soggetto attuatore dei Percorsi Servizio Civile Regionale per n.5 Volontari – D.G.R. n. 117 del 24/04/2014 – D.G.R. 424 del 22/09/2014. La Regione Campania ha approvato con D.D. n. 23 del 24/07/2015 il progetto di Servizio Civile Regionale denominato PIPPI CALZELUNGHE cod. progetto DD18/2015/32 – Rif. Convenzione del 4/08/2015 sottoscritto tra la coop. La Goccia e la Regione Campania.
Da Novembre 2015 gestione del Centro Antiviolenza dell’Ambito A02 sito a Mercogliano c/o Centro Sociale “Città a spasso”.
Da Febbraio 2016 gestione in proprio del Centro antiviolenza “Alice e il bianconiglio” sito in Avellino alla via Piave 29/d
In data 10/05/2016 sottoscrizione lettera di impegno per l'accoglienza in comunità di minori/giovani in area penale, con il Ministero della Giustizia – Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità - CGM Campania.
Dal 03/04/2018 al 31/12/2020 – PROGETTO “BE HELP-IS” finanziato da Fondazione con il Sud nell’ambito del Bando Donne 2017. Il progetto ha realizzato una rete interistituzionale antiviolenza nella provincia di Avellino, agendo sull’empowerment della donna attraverso percorsi di orientamento, formazione e reinserimento socio-lavorativo e sull’educazione alle relazioni e all’affettività delle nuove generazioni. È stata elaborata una prassi operativa per gli operatori della rete antiviolenza, realizzata una Guida ai servizi per le donne vittime e implementati percorsi di formazione/supervisione periodica degli operatori. E’ stato avviato all’interno del CAV un servizio di orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo attraverso tirocini formativi e 9 borse lavoro in azienda. Sono stati promossi percorsi formativi per alunni, insegnanti e genitori su stereotipi e pari opportunità.
Dal 06/12/2018 al 31/01/2021 - PROGETTO “DIRE, FARE… ASCOLTARE”: Approvato e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità nell’ambito dell’Avviso per il finanziamento di progetti volti alla prevenzione e contrasto alla violenza alle donne anche in attuazione Convenzione di Istanbul Linea B: Progetto di supporto alle donne e a coloro che si identificano nel genere femminile detenute che hanno subito violenza ed azioni di sensibilizzazione sul tema della violenza specifiche per il contesto degli istituti penitenziari. Il progetto è stato realizzato nella sezione femminile del Carcere di Bellizzi e definisce un percorso di ri-costruzione dell’identità personale e di una percezione positiva di sé che aiuta le partecipanti a superare le fragilità connesse al proprio vissuto, anche a riappropriarsi di una femminilità rimossa, imparando a condividere la propria esperienza con gli altri, nella convinzione che per poter ascoltare e raccontare agli altri bisogna necessariamente ascoltarsi e raccontarsi anche al fine di ricostruire una rete amicale e sociale in maniera da poter scegliere le opportunità migliori e non ripetere scelte di devianza o violenza.
Dal 15/03/2019 al 25/10/2020 - Progetto KAIROS IL TEMPO DELLE OPPORTUNITA’ Ambito Sociale A04, gestione Azione A) - Avviso Pubblico Regionale SVOLTE (Superare la Violenza con Orientamento, Lavoro, Tirocini, Esperienze formative) – POR FSE 2014-2020, Asse II Obiettivo Tematico 9, Priorità di investimento 9i, Obiettivo Specifico 7, Azione 9.2.3
L’intervento si va ad inserire nel lavoro già avviato dal Centro Antiviolenza ALICE E IL BIANCONIGLIO di Avellino, gestito dalla Cooperativa Sociale La Goccia, al fine di implementare le consulenze erogate con l’offerta integrata di servizi di accoglienza, orientamento al lavoro ed inserimento in percorsi di tirocini formativi finalizzati all’inclusione socio-lavorativa delle donne vittime di violenza e di tratta.
Dal 20/05/2019 al 10/03/2020 - Progetto CENTRO ANTIVIOLENZA AMBITO A02 Ambito Sociale A02, gestione Azione A) - Avviso Pubblico Regionale SVOLTE (Superare la Violenza con Orientamento, Lavoro, Tirocini, Esperienze formative) POR FSE 2014-2020, Asse II Obiettivo Tematico 9, Priorità di investimento 9i, Obiettivo Specifico 7, Azione 9.2.3, in ATS
Finalità del progetto è quello di fornire assistenza alle donne vittime di violenza che si rivolgono al Centro Anti Violenza dell'Ambito A02 ed offrire a 5 donne un percorso di auto-attivazione per la fuoriuscita dalla condizione di svantaggio. Azione a) “Servizi di accoglienza ed orientamento all’inclusione socio-lavorativa” gestiti dalla Cooperativa Sociale LA GOCCIA
Dal 12/10/2019 al 30/05/2023 - Progetto AZIONI DI INCLUSIONE ATTIVA PER IL TERRITORIO DELL’AMBITO A02
Avviso Pubblico Regionale I.T.I.A. – POR FSE 2014-2020, Asse II Obiettivi Specifici 6-7 Azioni 9.1.2-9.1.3-9.2.1-9.2.2, Atto di ammissione a finanziamento Decreto Dirigenziale n.98 del 10/05/2019 – Soggetto attuatore: ATS con Ambito Territoriale Sociale A02, La Goccia Cooperativa Sociale, CONSVIP, CONFCOOPERATIVE, CIST UIL Avellino Benevento. La Goccia ha gestito parte dei servizi previsti dall’azione A) per il sostegno delle famiglie multiproblematiche, in particolare: Sportello di ascolto per genitori/docenti/alunni nelle scuole dell’Ambito A02; Supporto psico‐pedagogico individuale, di coppia e di gruppo; Incontri protetti/Mediazione familiare
Dal 01/06/2021 al 20/01/2025 - PROGETTO “NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO” per la prevenzione e il contrasto al maltrattamento e abuso sui minori, finanziato dalla Impresa Sociale “Con i Bambini” Bando Nazionale “Ricucire i Sogni 2019” – codice 2019-RIR-00842
Obiettivo specifico del progetto è la promozione di una rete integrata per il contrasto degli abusi e dei maltrattamenti che possa garantire risposte qualificate nelle situazioni di rischio psico-fisico, conseguenti alla mancata tutela e protezione, nonché interventi omogenei e coerenti. La Cooperativa con la consulenza di Save The Children Italia ha implementato la propria Policy e il proprio Safeguarding System a tutela dei minori accolti nelle proprie attività/servizi. Le azioni progettuali realizzate sono: n.8 sportelli di ascolto in 8 scuole del territorio regionale (n.3 AV, n.3 SA, n.2 NA); Servizio Specialistico EMDR per l’elaborazione del trauma nelle 5 province campane; Formazione e sensibilizzazione sul tema del Maltrattamento e Abuso dei minori.
Da Luglio 2021 la cooperativa ha aperto la Casa di Accoglienza per Donne Maltrattate “Casa rifugio Alice” in provincia di Avellino.
Da Ottobre 2021 gestione in proprio del Centro Antiviolenza “Alice e lo stregatto” sito in Avellino al Corso Europa 27.
Dal 01/01/2023 al 31/03/2023 - Il progetto Reset&Restart è stato progettato e realizzato dalla Cooperativa Sociale La Goccia su incarico dell’I.P.S.E.O.A. Manlio Rossi-Doria con l’obiettivo specifico di sostenere, consolidare e stimolare negli insegnanti le competenze sociali in ambito scolastico. Risorse finanziarie finalizzate all’attivazione di servizi professionali per l’assistenza e il supporto psicologico – art.697, comma 1, L. n.234/2021
Dal 01/06/2023 al 31/05/2025 - Progetto “MERAKI” per il contrasto e la prevenzione della dispersione scolastica nell’ambito territoriale A04 – codice 2022-PEM-00130 – CUP E34C22001610004.
Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU con Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la selezione di progetti socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) a sostegno del Terzo Settore da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 5 – Componente 3 – Investimento 3 Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore. Le azioni progettuali realizzate/in corso sono: Campi estivi per ragazzi/e 11-17 anni; Sostegno Scolastico, n.3 Sportelli di ascolto nella scuola partner IPSEOA “M.Rossi-Doria”, Servizio Specialistico EMDR per l’elaborazione del trauma da esperienze sfavorevoli infantili, Laboratori motivazionali ed emotivi nella scuola, Formazione insegnanti sul Cooperative Learning.
Dal 01/10/2023 AL 30/06/2024 -Programma P.I.P.P.I. per la prevenzione dell’istituzionalizzazione dei minori. Percorso informativo e formativo per gli insegnanti e le famiglie dell’Ambito Territoriale Sociale A02
Dispositivo GRUPPI CON GENITORI E CON BAMBINI - Dispositivo IL PARTENARIATO SCUOLA- FAMIGLIE SERVIZI
PERCORSI FORMATIVI PER OPERATORI SOCIALI E SCOLASTICI
Dal 05/09/2016 al 21/11/2016 - Programma formativo “PERCORSI FORMATIVI SU PARI DIRITTI E VIOLENZA DI GENERE OGGI” realizzato presso la Sala Grasso del Palazzo della Provincia di Avellino - Durata: 28 ore
EVENTO ACCREDITATO per la Formazione Continua: Ordine Assistenti Sociali della Regione Campania, Ordine degli Avvocati di Avellino, Università degli Studi di Salerno - N.0,50 CFU per ogni seminario formativo, per i corsi di laurea triennale in Scienze dell’Educazione (L-19), Scienze Pedagogiche (L.M. 85) - Educatori Professionali ed esperti della formazione continua (L.M. 57)
Dal 28/09/2017 al 10/11/2017 - Programma formativo “ADOLESCENTI OGGI: COSÌ RIBELLI, COSÌ FRAGILI” - durata 12 ore
In collaborazione con U.O.C. di Neuropsichiatria per l’infanzia e l’adolescenza dell’ASL Avellino, realizzato presso la Sala Grasso del Palazzo della Provincia di Avellino
EVENTO ACCREDITATO per la Formazione Continua da Ordine Assistenti Sociali della Regione Campania, Ordine degli Avvocati di Avellino
Dal 25/11/2017 al 26/05/2018 - Corso “CRESCITA INTERIORE E RELAZIONI EFFICACI” dedicato a tutti coloro che desiderano fare un lavoro su sè stessi in un contesto di gruppo, al fine di portare avanti un processo di crescita e maturazione senza necessariamente volersi dedicare alle relazioni di aiuto. Durata: 40 ore strutturate in 11 incontri.
Dal 12/12/2018 al 22/12/2020 - percorso formativo STRUMENTI E METODOLOGIE PER IL LAVORO INTEGRATO DEGLI OPERATORI TERRITORIALI DEGLI AMBITI SOCIALI A02 E A04 PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DELLA VIOLENZA DI GENERE rivolto agli operatori sociali pubblici e privati del sociale, del sanitario e delle forze dell’ordine degli ambiti sociali A2 e A4. Durata 50 ore strutturate in 10 incontri, di cui 2 riservati agli operatori scolastici
EVENTO ACCREDITATO per la Formazione Continua dall’Ordine Assistenti Sociali della Regione Campania – 40 crediti formativi.
Dal 13/01/2020 al 29/05/2020 - Percorso formativo per gli insegnanti per la PREVENZIONE DELL’ABUSO, DEL MALTRATTAMENTO INTRA‐FAMILIARE E DELLA VIOLENZA.
Nell’ambito del progetto ITIA è stato realizzato il percorso formativo di 100 ore complessive suddiviso in 8 mini percorsi nei 3 istituti comprensivi ricadenti nell’Ambito A02 (Forino, Mercogliano, Monteforte), per docenti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola di primo grado.
Dal 22/10/2021 al 10/12/2021 - Corso di Formazione Specialistica “DIAGNOSI E CURA DEL TRAUMA COMPLESSO” per psicoterapeuti - Durata 48 ore strutturate in 8 moduli formativi da 6 ore
Le diverse forme di maltrattamento/abuso. I fattori di rischio e la lettura dei segnali di disagio
Adempimenti normativi e procedurali per la segnalazione e/o presa in carico
Introduzione ai nuovi strumenti nella diagnosi dei bambini vittime di esperienze traumatiche
Introduzione alla valutazione e al trattamento della recuperabilità genitoriale
Osservazione e valutazione della relazione genitori-figli
Elementi della terapia nel trauma complesso
Elementi teorico pratici per il lavoro di gruppo con i bambini vittime di E.S.I.
Dal 16/03/2023 al 05/05/2023 - Formazione di base rivolta agli insegnanti, ai medici/pediatri “sulla prevenzione dell’abuso, del maltrattamento intra-familiare e della violenza sui minori” con l’obiettivo di potenziare le competenze degli insegnanti rispetto alla conoscenza del fenomeno, al riconoscimento dei segnali legati al maltrattamento, all’attivazione del processo di intervento attraverso la gestione della segnalazione con un focus specifico su come costruire un proprio Sistema di Tutela interno alla scuola.
La campagna formativa regionale “TUTTI IN CAMPO” è stata realizzata sulle 5 province campane. Hanno partecipato n.360 insegnanti appartenenti a n.45 istituti scolastici della Regione Campania e circa 100 medici/pediatri.
Marzo 2023 - La formazione rivolta alle Associazioni Sportive è stata organizzata in collaborazione con il CONI CAMPANIA e alla Scuola Regionale del CONI, con il quale è stato anche sottoscritto un accordo di collaborazione con la delegazione provinciale di Avellino. L'evento formativo regionale è stato inserito nella programmazione della Scuola CONI che ha collaborato mettendo a disposizione la propria Piattaforma Formativa e il proprio sito regionale.
L'evento è stato strutturato in 1 webinar da remoto a cui hanno partecipato n.30 Associazioni Sportive della Regione Campania.
Dal 01/10/2023 AL 30/06/2024 -Programma P.I.P.P.I. per la prevenzione dell’istituzionalizzazione dei minori. Percorso informativo e formativo per gli insegnanti e le famiglie dell’Ambito Territoriale Sociale A02
Dispositivo GRUPPI CON GENITORI E CON BAMBINI - Dispositivo IL PARTENARIATO SCUOLA- FAMIGLIE SERVIZI
Aprile-Maggio 2024 - Percorso formativo di 16 ore “VIOLENZA DI GENERE E VIOLENZA ASSISTITA” per l’aggiornamento delle operatrici dei CAV e CR, assistenti sociali, operatori sanitari, psicologi, avvocati, volontari.
Martedì 16/04/2024 – Rete Antiviolenza a supporto di donne e minori
Martedì 23/04/2024 – Il progetto NVNSNP e il Servizio Specialistico
Martedì 07/05/2024 – La protezione delle donne e dei minori – aggiornamenti legislativi.
Martedì 14/05/2024 – La violenza assistita e subita dai minori, fattori di rischio e di protezione
PERCORSI FORMATIVI REALIZZATI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI
Dal 06/11/2018 al 18/02/2019 - Percorso formativo di 20 ore: DAGLISTEREOTIPI AI PUZZLE DI GENERE - Attività di sensibilizzazione e prevenzione della violenza e degli stereotipi di genere nelle scuole secondarie di primo grado - Il progetto è stato proposto a tutte le classi terze delle scuole medie inferiori, attraverso interventi psicoeducazionali che hanno aperto una discussione con i ragazzi e le ragazze sulle diverse forme di violenza, tra cui il bullismo, e sugli stereotipi di genere tra maschi e femmine, attraverso modalità interattive e laboratoriali. A gennaio si sono svolti gli incontri formativi-informativi nelle 3 scuole di Mercogliano, Monteforte e Forino coinvolgendo 225 alunni delle 15 classi terze.
Dal 01/12/2018 al 31/05/2019 - Percorso formativo di 250 ore DIVERSI SI, MA TUTTI UGUALI - Il percorso è stato strutturato in incontri di taglio teorico-laboratoriale condotti da due formatrici della Cooperativa LA GOCCIA rivolti ad alunni, docenti e genitori delle classi prime elementari degli istituti comprensivi di Forino, Mercogliano e Monteforte. Al percorso hanno partecipato: 11 classi prime elementari delle scuole primarie di Forino, Mercogliano e Monteforte coinvolgendo circa 220 alunni, 50 docenti e 40 genitori.
Dal 12/02/2019 al 18/02/2019 - Percorso formativo ALLA PARI - N.4 Incontri formativi da 2 ore ciascuno, per prevenire forme di violenza in ambito scolastico e promuovere rispetto e pari opportunità in n.4 classi quinte elementari della scuola primaria di Forino, Contrada e Celzi. L’obiettivo è stato quello di offrire spunti di riflessione per individuare e contrastare stereotipi e pregiudizi etnici, sociali e culturali presenti nei propri e negli altrui atteggiamenti e comportamenti, nei mass media e nei testi scolastici. Sono stati coinvolti 73 alunni/e
Da Ottobre 2019 a Giugno 2020 - Laboratorio “EMOZIONI... CONNESSIONE IN CORSO” Il Laboratorio della durata di 275 ore, ha visto un percorso formativo per ogni classe ripartito in 25 ore a classe, in 10 incontri.
Realizzato in 11 classi seconde degli istituti superiori “Imbriani”, “Marone” e “Mancini” di Avellino. Hanno partecipato n. 237 studenti.
Dal 23/03/2019 al 17/05/2019 (I anno) e dal 17/02/2020 al 22/05/2020 (II anno) - Progetto Scolastico EDUCAZIONE DI GENERE (I e II anno) promosso dall’Istituto Alberghiero “M. Rossi Doria” di Avellino nell’ambito del Progetto di Potenziamento L.107/2015, per sviluppare competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso il rispetto delle differenze, il dialogo tra le culture ed il sostegno dell’assunzione di responsabilità attraverso l’incremento di riflessioni personali e con il gruppo dei pari.