b1981f37cc9104c582d536ca7b27ee3ffb52fb15

SUPPORTO SCOLASTICO

Il Supporto Scolastico è un’azione mirata a contrastare le difficoltà di apprendimento e a prevenire l’abbandono scolastico attraverso percorsi individualizzati per minori in situazioni di fragilità.
L’intervento combina sostegno didattico, supporto psicologico (con metodologie come l’EMDR per traumi) e collaborazione con le famiglie, garantendo una presa in carico integrata e personalizzata.

PROGRESSI

Nel primo anno, l’azione ha coinvolto 17 minori segnalati dai Servizi Sociali dei comuni dell’Ambito A04 e dalla scuola partner.
Le attività si sono articolate in:

  • Piani Educativi Individualizzati (PEI): elaborati da un’équipe multidisciplinare (assistenti sociali, psicologi, educatori) per ciascun minore, con obiettivi specifici su recupero scolastici, gestione emotiva e relazionale.
  • Sostegno didattico: 720 ore di tutoraggio extrascolastico gestito dalle cooperative Primavera 2000 e Pianeta Autismo, focalizzato su materie critiche (matematica, italiano) e metodo di studio.
  • Supporto psicologico EMDR: 180 ore di terapia per minori esposti a traumi (abusi, violenza domestica) e per 2 madri vittime di violenza, in collaborazione con la Casa Rifugio “Alice”.

Risultati raggiunti

I risultati hanno mostrato un netto miglioramento nelle competenze scolastiche (recupero debiti, aumento della frequenza) e un rafforzamento dell’autostima, con un coinvolgimento attivo delle famiglie nel percorso di crescita dei figli.

  • 17 minori supportati, con riduzione del rischio di abbandono scolastico e miglioramento del rendimento accademico.
  • 2 madri inserite in percorsi terapeutici paralleli, con progressi nella gestione del trauma e nel sostegno genitoriale.
  • Collaborazione rafforzata tra scuola, servizi sociali e Terzo Settore per una presa in carico sinergica.
  • 100% dei PEI rispettato nei tempi previsti, con valutazioni positive da parte di docenti e famiglie.

Prospettive future

Per il secondo anno, si prevede di ampliare il servizio a 25 minori, includendo studenti delle scuole medie dell’Ambito A04.
Introdurre laboratori di didattica digitale per potenziare l’apprendimento attraverso strumenti innovativi.
Estendere il supporto EMDR a nuovi casi segnalati dai Servizi Sociali, con focus su minori stranieri non accompagnati.